Feste, sfilate, musica e divertimento.
Si preannuncia una giornata difficile per i passeggeri Volotea.
L’associazione Codici da sempre è critica con la nuova linea alta velocità Salerno-Reggio Calabria perché ritiene che il progetto disattenda le norme a tutela dei consumatori e dell’ambiente.
La mobilitazione nazionale contro la riforma delle pensioni che ha segnato pesantemente la Francia ha avuto ripercussioni anche nel trasporto aereo.
Una vera e propria odissea quella vissuta dai passeggeri del volo Ryanair del 12 marzo, FR7981, che doveva partire da Comiso alle 17:45 per giungere a Pisa alle 19:20.
Il progetto della nuova linea alta velocità Salerno-Reggio Calabria è uno dei temi che saranno affrontati nella nuova puntata di Talk!.
Non è ancora il momento di concedersi una vacanza approfittando delle festività pasquali e delle ferie estive, ma c’è chi sta già cercando su internet o in agenzia la meta del prossimo possibile viaggio.
Una notizia che sa di beffa.
Prima la pandemia, poi i licenziamenti.
I diritti ci sono e bisogna farli valere.
Grazie all'assistenza dell'associazione Codici, un passeggere ha ottenuto rimborso e risarcimento per un volo segnato da oltre 4 ore di ritardo.
Circolazione in tilt, passeggeri bloccati.
Ad una settimana di distanza, il deragliamento avvenuto a Firenze continua a far discutere. Intervistato da Giornale Radio, il Segretario Nazionale di Codici, Ivano Giacomelli, rilancia la nacessità di un intervento sulla rete ferroviaria.
Un nome conosciuto, anche accattivante visto che unisce il viaggio ad un’offerta imperdibile, peccato che presenti situazioni poco chiare che ricadono negativamente sui consumatori.
300 euro per Tenerife, 200 euro per Malta, 270 euro per Barcellona. Questi sono solo alcuni dei costi per dei voli proposti dalle compagnie low cost, che ormai di “low” hanno ben poco.
I diritti non vanno in vacanza.
Page 17 of 17