Un'iniziativa discriminatoria nei confronti dei cittadini meno abbienti.
I prezzi che aumentano, le bollette sempre più salate, le ripercussioni sui consumatori, già pesantemente colpiti dalla pandemia.
Si è svolta questo pomeriggio l’Assemblea Nazionale di Codici.
Gli effetti della guerra in Ucraina si fanno sentire in maniera sempre più pesante.
Sono utilizzati da moltissimi utenti, negli ultimi tempi anche per fare acquisti.
Oltre 200 truffe messe a segno, 16 persone arrestate, oltre 1 milione di euro il bottino.
Sfruttano le tendenze del momento e colpiscono.
Un’azione per richiedere il rimborso ed il risarcimento dei consumatori danneggiati.
Nuovo intervento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nel settore e-commerce.
In alcuni casi i contratti sono stati annullati e le somme sono state restituite in seguito all’intervento di legali o alle richieste di informazioni da parte dell’Autorità.
Il caro bollette e il rebus gas stanno producendo, tra i vari effetti, una corsa all’acquisto di pellet.
Un nuovo sito di e-commerce è finito sotto la lente di ingrandimento dell’associazione Codici.
Atteso da molti, non sempre soddisfa tutti. Parliamo del Black Friday, la settimana delle offerte, che a volte, purtroppo, nascondono anche delle truffe.
Utilizzati da tantissimi utenti, i social network sono diventati ormai uno dei mezzi preferiti dai truffatori proprio per la facilità d’uso e l’immediatezza che garantiscono nell’ambito delle comunicazioni.
Le feste natalizie significano anche acquisti per regali e addobbi.
L’associazione Codici condivide e rilancia i consigli della Polizia Postale per acquistare online i regali di Natale in totale sicurezza.
Prezzi ingannevoli e limiti al diritto di recesso.
Ennesima sanzione dell'Antitrust nel settore e-commerce.
Non ci sono soltanto le truffe tra gli effetti negativi del boom dell’e-commerce.
Nuovo passo avanti nella vicenda relativa alla truffa del pellet emersa nel novembre 2018.
Page 7 of 8