Le iniziative in campo per aiutare e tutelare chi si trova in difficoltà finanziaria.
Tra le attività che l'Associazione CODICI porta avanti da anni, quelle per la legalità occupano un posto speciale. Nelle aule dei tribunali e sul territorio, è costante la presenza al fianco dei cittadini, per aiutarli e tutelarli di fronte alla minaccia, sempre più diffusa, del sovraindebitamento o, nei casi più gravi, dell'estorsione e dell'usura.
Gli Sportelli Antiusura e Antiracket
L'attività dell'Associazione CODICI si sviluppa su più fronti. Un ruolo importante è rivestito dagli Sportelli Antiusura e Antiracket, attraverso i quali viene fornita assistenza a chi si trova in condizioni di sovraindebitamento e rischia di finire in mano agli strozzini ed alla criminalità organizzata. Questi centri sono stati allestiti in diverse città del Lazio, con la collaborazione dei Comuni ed il finanziamento della Regione Lazio. Puoi trovare i nostri operatori presso i Comuni di Alatri, Castro dei Volsci, San Giovanni Incarico, Ripi, Casalvieri. Gli Sportelli sono attivi anche in altre città, dove sono stati realizzati anche dei progetti di informazione, sensibilizzazione e prevenzione.
Le iniziative
I progetti avviati sono:
- "Azzardare usura" - realizzato con il Comune di Casalvieri, finanziato dalla Regione Lazio;
- "Il vero aiuto non si usura" - realizzato con i Comuni di Ripi, Torrice, Pofi, Strangolagalli, Boville Ernica, Amaseno, Arnara, Palestrina, Zagarolo e Castel San Pietro Romano, finanziato dalla Regione Lazio.
La guida
Nell'ambito di questa attività è stata realizzata anche "Difendersi dall'usura", una guida contro il sovraindebitamento e per il corretto accesso al credito, realizzata grazie al finanziamento della Regione Lazio ed in collaborazione con i Comuni di Ripi, Torrice, Pofi, Strangolagalli, Boville Ernica, Amaseno, Arnara, Alatri e Casalvieri. Informazioni e consigli preziosi, che è possibile consultare anche online: clicca qui.
Per qualsiasi necessità di informazione o supporto è possibile recarsi agli sportelli al pubblico costituiti nei rispettivi Comuni oppure scriverci a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. o ancora chiamarci allo 06.55.30.18.08.