Consumer Net

Consumer Net

Dall'Emilia Romagna una serie di consigli contro lo spreco alimentare.

Sono 45 i suggerimenti e le idee per un consumo consapevole, dalla spesa alla cucina, dalle etichette alle risorse che utilizziamo.

1. lo sapevi che prima di andare a fare la spesa dovresti controllare accuratamente cosa serve davvero, attenerti per quanto possibile alla lista della spesa, per non comprare cibo in abbondanza che poi non riusciresti ad utilizzare?! È meglio fare la spesa più volte alla settimana in modo tale da consumare tutto il cibo acquistato e ridurre al minimo gli sprechi e soprattutto evitare di buttare via cibo scaduto.

2. lo sapevi che quando cucini devi fare attenzione alle quantità che intendi consumare, magari aiutandoti con una bilancia e preparando solo le porzioni che servono per evitare di sprecare alimenti?! Se qualche volta cucini porzioni troppo abbondanti puoi provare a riutilizzare il cibo avanzato con ricette di recupero; ad esempio il risotto può essere trasformato in polpette di riso fritte o al forno.

3. lo sapevi che se leggi con attenzione l’etichetta e soprattutto la scadenza sulla confezione eviti di buttare via alimenti ancora idonei?! In Europa circa il 10% degli alimenti sono sprecati a causa dell’errata lettura della data di scadenza. Molti cibi possono essere consumati anche dopo la data di scadenza posta sulla confezione, magari assaggiandoli prima di utilizzarli. Molte volte la data è solo indicativa.

4. Lo sapevi che non tutti i cibi vanno a male nei giorni successivi alla scadenza?! Per alcuni alimenti infatti il ritardo di 24/48 ore incide in bassissima parte sulla quantità dei prodotti, quindi non affrettarti a buttarli nel cestino, prima assaggiali per controllare se sono ancora buoni.

5. Lo sapevi che se al ristorante avanza del cibo puoi chiedere di portarlo a casa?! Non è un gesto di cui vergognarsi ma è un gesto contro lo spreco alimentare. Se lo fai tu gli altri seguiranno il tuo esempio. Il cibo che porti a casa, non solo non andrà buttato ma può essere riscaldato e consumato il giorno successivo e sarà ugualmente buonissimo.

6. Lo sapevi che “da consumarsi preferibilmente entro il” vuol dire che gli alimenti risultano ancora idonei al consumo anche successivamente al giorno indicato?! Verifica prima di buttarli se sono ancora buoni da mangiare. Le uova, per esempio, possono essere immerse nell’acqua e se galleggiano non sono più buone, se vanno a fondo sono ancora perfettamente commestibili.

7. Lo sapevi che è utile non buttare via gli scarti alimentari perché possono dare vita a nuovi e semplici piatti creativi?! Per evitare che finiscano nel cassonetto sbizzarritevi con ricette creative riutilizzandoli. Con le bucce delle carote o le foglie dei carciofi si possono cucinare dei buonissimi manicaretti.

8. Lo sapevi che se proprio non si riesce a salvare il cibo dalla scadenza i rifiuti organici possono trasformarsi in ottimo fertilizzante naturale per la cura dell’orto?! Ad esempio i gusci d’uovo o le bucce della frutta possono essere poste in una compostiera da giardino. Così in questo modo si riduce anche il carico di spazzatura.

9. Lo sapevi che per ridurre lo spreco alimentare è fondamentale anche utilizzare qualche espediente per ricordarsi dei cibi che stanno avvicinandosi alla data di scadenza?! Un buon metodo è posizionarli nei ripiani centrali del frigorifero, in modo tale che siano i primi sui quali cade lo sguardo. Oppure pianificare il menù della settimana qualche giorno prima in modo tale da utilizzare tutti gli ingredienti che poi scadranno a breve.

10. Lo sapevi che in cucina l’acqua si ricicla?! Solo il 35% dell’acqua viene utilizzato per bere e preparare i cibi. Si possono adottare piccoli accorgimenti come lavare frutta e verdura in ammollo in una bacinella e usare l’acqua corrente solo per risciacquare. L’acqua nella bacinella può poi essere riutilizzata per innaffiare piante e fiori.

11. Lo sapevi che l’acqua con cui cuciniamo la pasta è ricca di sali minerali e di amido e può essere utilizzata per la cura della persona facendo un impacco per capelli da impiegare prima dello shampoo!? Sui capelli bagnati, si applica l’acqua di cottura avanzata e poi si risciacqua abbondantemente solo successivamente si lavano con lo shampoo.

12. Lo sapevi che il modo migliore per sbucciare le patate è farle bollire prima perché consente pelandole solo successivamente di ottenere il minimo spreco di polpa?! Un altro sistema per non sprecare troppa polpa è quello di schiacciarle con la buccia nello schiaccia patate, quest’ultima rimarrà al suo interno e voi avrete ottenuto solo la polpa.

13. Lo sapevi che la crosta del parmigiano reggiano è commestibile? Basta pulirla bene e puoi benissimo mangiarla fresca oppure si può ad esempio utilizzare per rendere ancora più gustoso un brodo fatto in casa. Quando preparate il brodo, aggiungete le croste del formaggio durante la cottura e il brodo diventerà ancora più saporito.

14. Lo sapevi che la buccia della mela contiene la maggior parte delle fibre fondamentali per il benessere e la regolarità del nostro intestino?! La buccia contiene infatti la maggior parte delle vitamine. Abitua anche i tuoi cari a mangiare la mela con la buccia.

15. Lo sapevi che la buccia della banana costituisce il 35% del frutto?! Quando la si butta via si spreca più di 1/3 del cibo acquistato. Eppure mangiare la buccia può sembrare strano per via del suo aspetto poco appetibile ma usarle per i frullati può essere un primo suggerimento.

16. Lo sapevi che quasi la metà dell’asparago viene considerata scarto perché troppo legnosa?! Invece è ricca di potassio con proprietà depurative e diuretiche, se la cuoci un po’ di più risulterà più tenera e di conseguenza più gustosa e mangiabile.

17. Lo sapevi che c’è chi considera scarti le bucce delle verdure come piselli, fave e carciofi? Devi sapere che per la maggior parte sono perfettamente commestibili e possono essere utilizzate per preparare degli ottimi contorni come una vellutata oppure una crema.

18. All’interno della buccia della patata trovi vitamine, sali minerali, carboidrati, proteine e grassi?! Quindi non necessariamente deve finire nel secchio dei rifiuti. Valuta la possibilità di mangiare le patate con tutta la loro buccia, naturalmente dopo averla ben pulita dai residui di terra, oppure valuta anche la possibilità di prepararti delle chips fritte.

19. Lo sapevi che proprio come aceto e bicarbonato, il limone è un alternativa economica quando si tratta di pulizie?! Potete metterlo nel cestello delle posate della vostra lavastoviglie oppure in mezzo ai piatti sporchi e rimarrete stupiti dal risultato e dall’incredibile odore di fresco e di pulito.

20. Lo sapevi che il bicarbonato può essere utilizzato in modi svariati e sempre utilissimi anche per l’igiene personale o per pulire casa?! Trattasi infatti di un rimedio naturale miracoloso dai molteplici utilizzi tra i quali lo sbiancamento dei denti, contro il raffreddore, per la cura del corpo o per lo scrub al viso.

21. Lo sapevi che tra i cibi più avanzati nelle case degli italiani c’è il pane?! Sono tantissimi gli usi che puoi fare con il pane raffermo, si tratta infatti dell’alimento forse più semplice da riutilizzare. Occorre affettarlo prima che si indurisca troppo, poi conservarlo in un sacchetto di plastica o di carta.

22. Lo sapevi che la buccia della zucca è ricca di vitamine e di sali minerali?! Inoltre essendo ricca di fibra per cucinarla basta cuocerla con poca acqua ed usarla come condimento oppure anche come maschera di bellezza. Si applica sul viso per qualche minuto e poi si toglie e si risciacqua la faccia: il risultato è una pelle morbidissima.

23. Lo sapevi che l’olio fritto prima di raggiungere il suo ciclo finale di vita può essere riutilizzato per creare delle saponette, dell’insetticida o addirittura come combustibile per una lampada? Informati come realizzare questi oggetti e non gravare sullo smaltimento degli olii.

24. Lo sapevi che le bucce di arancia possono essere essiccate in forno a 50 gradi per essere poi riutilizzate per gli infusi aggiungendo altre spezie oppure per essere candite?! Si porta l’acqua ad ebollizione e poi si immergono per qualche minuto le bucce essiccate. Senza contare il buonismo profumo che rilasciano in tutto l’ambiente domestico.

25. Lo sapevi che con gli scarti di frutta e verdura che avanzano dall’utilizzo di un comune estrattore si possono cucinare dei buonissimi muffin oppure gustosi biscotti?! Non fatevi abbattere dall’aspetto poco invitante, sono ottimi anche per cucinare delle squisite barrette energetiche.

26. Lo sapevi che con gli scarti del pesce è possibile preparare un fumetto? Basta far bollire a lungo gli scarti con sedano cipolla e carote e poi filtrare quello che hai ottenuto. Sarà ottimo per insaporire un risotto e renderlo ancora più gustoso

27. Lo sapevi che le foglie del sedano sono commestibili e perfette per preparare un estratto depurativo o addirittura per fare un ottimo pesto?! Contengono sostanze preziose per l’organismo ed hanno un ottimo sapore. Inoltre possono anche essere utilizzate in aggiunta ai gambi nella preparazione del classico brodo di verdura

28. Lo sapevi che dai torsoli di mela si ricava un goloso sciroppo?! Quando mangiate una mela, anziché gettare nei rifiuti i torsoli, preparate lo sciroppo e rimarrete piacevolmente soddisfatti dal gusto e mangiando la mela praticamente non produrrete alcuno scarto.

29. Lo sapevi che per conservare più a lungo le cipolle ed al riparo dalla luce sarebbe opportuno metterle dentro un paio di collant?! Si esatto proprio dentro un paio di vecchi collant da donna che magari non si utilizzano più. Una tecnica curiosa che permette di aumentare al massimo il flusso d’aria attorno alle cipolle tenendole separate tra loro ed al riparo da luce ed umidità.

30. Lo sapevi che per conservare più a lungo le patate c’è bisogno di aria ma anche di poca luce?! Se decidi di tenerle in un sacchetto di plastica assicurati che abbia dei buchi sulla confezione e posizionalo in un posto dove filtra poca luce. In questo modo si allungano i tempi di conservazione e si possono utilizzare anche dopo 15/20 giorni dal loro acquisto.

31. Lo sapevi che i pomodori che non sono ancora maturi del tutto, andrebbero lasciati capovolti dalla parte del ricciolo, così che il succo rimanga all’interno e l’aria non entri?! Se invece  i pomodori sono già maturi è sufficiente tenerli in frigorifero ed utilizzarli all’occorrenza.

32. Lo sapevi che i gusci d’uovo sono efficaci per pulire oliere o barattoli che sono stati utilizzati come contenitori per olio o per qualsiasi tipologia di grasso?! Basta aggiungere detersivo ed acqua ed agitare bene prima di pulire. Inoltre possono essere utilizzati come fertilizzante per le piante: una volta tritati finemente possono essere uniti al terriccio delle piante in vaso.

33. Lo sapevi che del melone non si butta via nulla?! Specialmente i semi che sono ricchi di zinco e che una volta lavati, possono essere tostati e di conseguenza possono diventare un perfetto spezza-fame davvero proteico. La buccia del melone invece può dare vita ad un liquore da fare in casa dal sapore gradevolissimo.

34. Lo sapevi che le bustine del the possono essere riutilizzate?! Evitiamo di buttarle via perché ancora non hanno terminato il loro compito. Continuano infatti a mantenere alcune proprietà anche dopo averle utilizzate. Se appoggiate direttamente sulla pelle sono utili per chi soffre di acne, contro le punture di insetto alleviano gonfiore e prurito e sono molto utili anche per caviglie gonfie e scottature.

35.  Lo sapevi che i fondi del caffè sono ottimi per tingere i tessuti ottenendo così una tinta naturale e sono anche molto utili per allontanare le formiche senza ricorrere a rimedi tossici?! Inoltre profumano il frigorifero e sono utili per restaurare i mobili graffiati o con evidenti segni di usura, semplicemente basta unirli all’acqua per ottenere una pasta cremosa da cospargere sulla superficie da trattare.

36. Lo sapevi che con le bucce dell’anguria è possibile ricavare una buonissima marmellata?! Con questa abbondante parte del frutto infatti si possono creare buonissime confetture per colazioni o merende. Grazie allo zucchero naturalmente presente nell’anguria, inoltre, non ci sarà bisogno di nessun conservante.

37. Lo sapevi che con la scorza del limone si possono preparare dei cubetti di ghiaccio aromatizzati, ottimi per le bevande estive?! I cubetti di ghiaccio possono essere utilizzati anche per insaporire tisane o infusi nei freddi pomeriggi invernali.

38. Lo sapevi che con le verdure che utilizzi per preparare un brodo vegetale puoi ricavarci dei dadi vegetali fatti in casa?! In frigo durano 20 giorni o più ed in freezer anche 5 mesi. Inoltre se si prepara un brodo con tante verdure si possono utilizzare scarti delle più svariate verdure per un gusto ancora maggiore.

39. Lo sapevi che se ti accorgi di avere il latte oppure lo yogurt scaduto non c’e bisogno di buttarlo ma può essere molto utile per fare una bella torta?! Il rischio di lasciare scadere lo yogurt oppure il latte è un problema comune a tutti noi ma se si adottano misure efficaci si può dare vita a golosi dolci per la colazione.

40. Lo sapevi che i baccelli di vaniglia usati possono essere ancora molto preziosi?! Possono essere conservati nei barattoli di zucchero od in quelli di caffè per aromatizzare gli stessi. Inoltre possono diventare decorativi per torte e dolci al cucchiaio. Quando vengono utilizzati, si possono far seccare per poi decorare le nostre ricette dolci, sulle torte o nei dessert.

41. Lo sapevi che anche le uova possono essere conservate più a lungo della data di scadenza?! Poco prima della loro scadenza basterà metterle in un barattolo con acqua, aceto e spezie, questo garantirà la loro conservazione per far si che rimangano nella nostra dispensa più a lungo. Quando si vorranno utilizzare basterà prenderle e sciacquarle abbondantemente con acqua fresca.

42. Quante volte ti sarà capitato di gettare via le banane annerite senza prima verificare lo stato della polpa al suo interno?! Magari erano ancora buone e si potevano mangiare ugualmente. Se metti un po’ di pellicola nell’estremità delle banane, riuscirirai a prolungarne la conservazione di tre o quattro giorni.

43. Molti sprechi alimentari derivano anche dalle quantità di cibo che involontariamente gettiamo perché rimangono attaccati ai barattoli nei quali sono contenuti. Ad esempio per non sprecare i resti della maionese che rimane sul barattolo basta aggiungere un paio di cucchiai di aceto o limone per ottenere un condimento ideale per insalate.

44. Lo sapevi che una delle cause principali dello spreco alimentare è il precoce deterioramento di frutta e verdura conservate in frigorifero?! Un ottimo rimedio consiste nel foderare il fondo del cassetto del frigorifero che contiene frutta e verdura con tovaglioli di carta. In questo modo i tovaglioli di carta assorbiranno l’umidità in eccesso principale causa del deterioramento veloce di frutta e verdura.

45. Mi è scappato troppo sale! Non c’è niente di più frustrante, dopo aver lavorato ore e ore ed aver speso denaro per preparare una bella zuppa fumante, di scoprire che il sale che abbiamo aggiunto è troppo e quindi la zuppa immangiabile. Ma rimediare è semplice: mentre la minestra ancora cuoce sbucciate una patata (va bene anche una mela) dividetela a metà e mettetela nella zuppa per 10 minuti, sarà in grado di assorbire il sale in eccesso. E buon appetito!!!