Il greenwashing, il grande inganno colorato di verde.
Cos'è il greenwashing
Il greenwashin è una pratica ingannevole usata come strategia di marketing da alcune aziende per dimostrare un finto impegno nei confronti dell’ambiente. Presentando le proprie attività come ecosostenibili le proprie attività, in realtà cercano di occultarne l’impatto ambientale negativo.
Come tutelarsi
Di fronte al greenwashing, la valorizzazione della presunta reputazione ambientale dell’impresa per ottenere benefici in termini di fatturato raggiungendo più clienti, è possibile difendersi. In Italia questa pratica, infatti, è sanzionata.
Segnalazioni dei consumatori
Nell'ambito del progetto Consuma Circolare è stato predisposto un form per segnalare eventuali fenomeni di greenwashing.
GREENWASHING? SEGNALALO!
Transizione digitale ed ecologica
Il progetto, inoltre, prevede anche uno spazio di approfondimento. Si tratta di un questionario pensato per comprendere il grado di conoscenza su transizione digitale ed ecologica.
PARTECIPA AL QUESTIONARIO
Webinar
Palinsesto dei Webinar organizzati dalle Associazioni di Consumatori ed Utenti nell’ambito dei progetti finanziati dal MiSE. Legge 388/2000 – ANNO 2021 (DM 24 ottobre 2019, Decreto del Direttore generale DGMCCNT del 26 ottobre 2021).
ASSOCIAZIONE | TITOLO | DATA | LINK |
ADICONSUM | Difesa del Copyright: restrizione o tutela? | 23/11/2022 | CLICCA QUI |
ADICONSUM | La meccanica della truffa online: guardare il problema dalla prospettiva del truffatore | 29/11/2022 | CLICCA QUI |
ADUSBEF | Le paure dei risparmiatori fra pandemia e guerra | 08/06/2022 | CLICCA QUI |
ADUSBEF | Risparmi e inflazione: Bitcoin, euro digitale e oro finanziario | 14/12/2022 | CLICCA QUI |
ALTROCONSUMO | Rendere Semplici le Scelte Sostenibili: mettiamoci in gioco | 21/11/2022 | CLICCA QUI |
ASSOUTENTI | "Per una crescita felice - un nuovo modello per crescere, rispettoso dell'Ambiente e dei diritti di consumatori e lavoratori." | 29/11/2022 | CLICCA QUI |
ASSOUTENTI | Per una nuova mobilità condivisa e sostenibile | 29/11/2022 | CLICCA QUI |
ASSOUTENTI | Per la legge costituzionale per i diritti dei consumatori | 30/11/2022 | CLICCA QUI |
ASSOUTENTI | "Tra Stato e Mercato" | 30/11/2022 | CLICCA QUI |
ASSOUTENTI | Autoconsumo e comunità energetiche: reti distribuite e transizione sostenibile | 30/11/2022 | CLICCA QUI |
ASSOUTENTI | Digitalizzazione, Finanza, Credito e servizi - verso un nuovo modello dell'uso del denaro | 30/11/2022 | CLICCA QUI |
ASSOUTENTI | Bonus Bollette - Tutto quello che c'è da sapere | 29/04/2022 | CLICCA QUI |
CASA DEL CONSUMATORE | Le nuove regole europee sulle recensioni online | 25/10/2022 | CLICCA QUI |
CODACONS | Fake News And Online Disinformation | 25/10/2022 | CLICCA QUI |
CODACONS | Disinformazione ed e-commerce | 29/11/2022 | CLICCA QUI |
CODACONS | Misinformation and online gaming | 20/12/2022 | CLICCA QUI |
CODICI | Green Washing | 22/12/2022 | CLICCA QUI |
CODICI | Green Washing | 15/10/2022 | CLICCA QUI |
CONFCONSUMATORI | Prima e dopo la truffa digitale: strumenti di tutela del cittadino | 20/12/2022 | CLICCA QUI |
CTCU | Ius variandi nei contratti del consumatore | 12/12/2022 | CLICCA QUI |
MOVIMENTO CONSUMATORI | Verso la dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali | 23-24/11/2022 | CLICCA QUI |
MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO | Fake news e bufale online, come riconoscerle per informarsi nell'era digitale | 07/11/2022 | CLICCA QUI |
MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO | La comunicazione digitale ai tempi dei social media: uso, caratteristiche e possibilità delle piattaforme digitali | 07/11/2022 | CLICCA QUI |
MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO | Le tecnologie digitali e il supermercato delle barriere fisiche, sociali e culturali | 20/12/2022 | CLICCA QUI |
MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO | Informazione digitale e formazione sui diritti dei disabili visivi | 16/11/2022 | CLICCA QUI |
FAQ
Cos’è il Greenwashing?
Il greenwashing, letteralmente "lavaggio verde", è una strategia di comunicazione messa in atto da istituzioni, organizzazioni e aziende per mostrarsi attenti all'impatto ambientale del proprio operato, più di quanto in realtà lo siano.
Da cosa si riconosce il greenwashing?
Tra le strategie di comunicazione più utilizzate ci sono quelle con l'inserimento della natura negli spot. Pubblicità e slogan all'insegna del verde, della difesa dell'ambiente, degli animali a rischio. Non bisogna fermarsi alle apparenze e verificare se queste parole sono, ad esempio, accompagnate dal riconoscimento di istituzioni che certificano l'effettivo e corretto operato.
Cosa rende green un'azienda?
Non basta un prodotto per rendere un'azienda rispettosa dell'ambiente. Il lancio di un nuovo modello o il debutto sul mercato di una nuova collezione non sono sufficienti per dimostrare la politica sostenibile. Per questo è importante verificare l'intera politica aziendale, verificando la sua policy, gli impegni assunti in questo ed anche notizie su eventuali iniziative avviate in questo campo.
Cos'è l'Accordo di Parigi?
Nel 2015 i leader mondiali hanno concordato nuovi obiettivi nella lotta contro i cambiamenti climatici. L'Accordo di Parigi presenta un piano d'azione per limitare il riscaldamento globale. Il greenwashing rientra in queste politiche, essendo legato alla sostenibilità.
Qual è il quadro normativo legato al greenwashing?
In Italia a vigilare sul fenomeno greenwashing è l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. L'Antitrust verifica la correttezza di una pubblicità.
Come si combatte il greenwashing?
Ci sono alcune possibili azioni da intraprendere: fare attenzione alla mancanza di chiarezza o a slogan generici; controllare l'etichetta; cercare informazioni e recensioni sul prodotto o sull'azienda; verificare il comportamento dell'azienda senza limitarsi alla pubblicità.
Posso contestare un caso di greenwashing?
In Italia è possibile segnalare un caso sospetto di greenwashing facendo una segnalazione all’Autorità Garante della Concorrenza e del Cercato, all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria oppure instaurando un giudizio civile. A Gorizia recentemente c'è stata la prima sentenza di un tribunale civile per greenwashing, che segna un importante precedente in materia.
Per maggiori informazioni o chiarimenti sul greenwashing è possibile contattare l'associazione Codici scrivendo a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure telefonando al numero 065571996.