Login

Accedi

Dimenticato Username o Password ?
Sei Nuovo? Registrati
codicicodicicodicicodici
  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia
    • Missione
    • Dove Siamo
    • Istituzioni e Partner
    • Trasparenza
    • Albo dell'Associazione
  • Cosa Facciamo
    • Assistenza
    • Reclami
    • Conciliazioni
    • Campagne
    • Progetti
    • Collabora con noi
  • Argomenti
    • Abbonamenti e PayTv
    • Acquisti e E-Commerce
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Auto e Assicurazioni
    • Banche e Risparmi
    • Bollette
    • Casa e Condominio
    • Diritti e Legalità
    • Multe
    • Privacy e Call Center
    • Salute
    • Scuola e Università
    • Telefonia e Tecnologia
    • Trasporti e Turismo
    • Truffe e Contraffazione
    • Usura
  • Sostienici
    • 5x1000
    • Donazioni
  • Area Stampa
    • Comunicati stampa
    • Guide e Approfondimenti
    • News
    • Codici Informa
    • Newsletter
    • Spazioconsumatori.tv
  • iscriviti
  • Sequestrate 12 milioni di collanine pericolose

    Nell’ambito del dispositivo di contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale predisposto dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Padova, in occasione dei primi saldi della collezione invernale le Fiamme Gialle hanno intensificato le attività volte alla tutela del mercato dei beni e dei servizi nello specifico settore, spesso minacciato dall’immissione in commercio di prodotti non sicuri o recanti marchi mendaci.

  • Zanon: ecco come evitare il vishing e riavere i propri soldi

    C'è una nuova truffa che sta creando notevoli difficoltà a tanti consumatori. È il vishing, un'evoluzione del phishing che negli ultimi mesi si è molto diffusa.

  • Borse taroccate, maxisequestro al porto di Brindisi

    Attraverso una accurata analisi dei rischi, funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in servizio presso la Sezione portuale di Brindisi, hanno portato a termine, con la collaborazione dei militari della Guardia di Finanza, una nuova operazione di sequestro per contraffazione.

  • Truffe online, cosa fare e a chi rivolgersi

    Sono sempre più diffuse, insidiose e pericolose. Parliamo delle truffe online, un autentico incubo per i consumatori. Un fenomeno in costante aumento, complici i continui, rapidi progressi tecnologici.

  • Scoperti quattro depositi dove erano stoccati oltre 6 milioni di falsi articoli Made in Italy

    La Guardia di Finanza di Torino ha sequestrato oltre 6 milioni di articoli per la casa riportanti falsamente l’etichettatura “Made in Italy”, in quanto interamente prodotti e successivamente importati dall’Asia.

  • Codici: Girada e gli altri, dalla parte dei consumatori per gli acquisti online svaniti nel nulla

    Prodotti acquistati ma mai consegnati, servizio assistenza carente se non addirittura inesistente e poi una corsa ad ostacoli per il rimborso o il recesso, che nella maggioranza dei casi si trasforma in un miraggio.

  • Abbonamenti truffa, cosa fare per bloccarli

    Esistono varie possibilità per disattivare gli abbonamenti indesiderati che vengono attivati automaticamente sugli smartphone, un incubo per tanti consumatori, visto che in molti casi tutto ciò avviene senza il consenso dell'utente e quindi a sua insaputa, con la brutta sorpresa che si materializza nella bolletta.

  • Le frodi alimentari

    Esistono varie forme di truffe alimentari ed è importante conoscerle per evitare di danneggiare la propria salute.

  • Il pericolo contraffazione

    Provoca un grave danno all’economia mondiale ed è bene imparare a difendersi.

  • San Valentino e l'affare dei profumi falsi

    La Guardia di Finanza ha scoperto due laboratori a Melito, nella provincia di Napoli, dediti alla produzione di profumi contraffatti, considerati anche pericolosi per la salute dei consumatori.

  • Truffe, l'importanza di denunciare

    La truffa è un reato perseguibile penalmente e comporta anni di reclusione e pagamenti di multe.

  • Le truffe assicurative

    È un fenomeno con una diffusione capillare su Internet. Le truffe corrono nei siti web ma anche nei social network.

  • Come denunciare una truffa immobiliare

    Ci sono degli accorgimenti che consentono di riconoscere le truffe.

  • Maxi sequestro di capi contraffatti venduti online

    La Guardia di Finanza ha denunciato tre persone che gestivano un'attività di vendita di capi contraffatti attraverso piattaforme virtuali di e-commerce.

  • Codici si costituirà parte civile al processo sul falso Tignanello Antinori

    Vino rosso di provenienza diversa e di qualità inferiore. È quanto contenevano le 11mila bottiglie di falso Tignanello Igt Antinori che i Carabinieri del Nas hanno sequestrato nel febbraio 2019.

  • Calzature contraffatte sequestrate al porto di Brindisi

    I funzionari ADM in servizio presso lo scalo portuale di Brindisi, unitamente ai militari della Guardia di Finanza, attraverso un’accurata analisi dei rischi, hanno portato a termine l’ennesimo sequestro penale per contraffazione.

  • Giocattoli contraffatti e pericolosi, sequestro milionario

    Nell’ambito delle iniziative di cooperazione internazionale nel settore della tutela del mercato dei beni e servizi, la Guardia di Finanza, unitamente alle Polizie e alle Autorità doganali di diversi Paesi, ha partecipato all'operazione internazionale “Ludus”, diretta al contrasto della commercializzazione di giocattoli contraffatti e/o insicuri, organizzata dall’Europol con il supporto dell’Ufficio Europeo per la Lotta Antifrode (Olaf) e dell’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (Euipo).

  • Maxisequestro di paia di occhiali da sole con marchio “CE” contraffatto

    Nei giorni scorsi i Finanzieri del Comando Provinciale di Padova hanno sottoposto a sequestro quasi 200 mila paia di occhiali da sole prodotti in Cina, recanti l’apposizione illecita della marcatura “CE”, che potrebbero risultare potenzialmente pericolosi per i consumatori, in assenza delle certificazioni richieste dalla disciplina europea e nazionale attestante la loro conformità.

  • Sequestrati 300mila prodotti pericolosi per la salute

    Giocattoli contraffatti, termometri a infrarossi e saturimetri non conformi.

  • Adm e Gdf spengono la contraffazione

    Nei giorni scorsi, presso gli spazi doganali del Punto Franco Nuovo di Trieste, i funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ed i militari della Guardia di Finanza hanno sequestrato circa 600mila accendini, abilmente contraffatti.

Page 3 of 11

  • Start
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • End
Per informazioni contattare lo sportello al numero 06.5571996 o inviare un’email a [email protected]. Lo sportello è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
© 2022 CODICI - Centro per i diritti del cittadino - Via Giuseppe Belluzzo,1 - 00149 Roma Tel. (+39) 06.55.30.18.08 - C. F. 96237770589 - Sito web: codici.org - email: [email protected]
  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia
    • Missione
    • Dove Siamo
    • Istituzioni e Partner
    • Trasparenza
    • Albo dell'Associazione
  • Cosa Facciamo
    • Assistenza
    • Reclami
    • Conciliazioni
    • Campagne
    • Progetti
    • Collabora con noi
  • Argomenti
    • Abbonamenti e PayTv
    • Acquisti e E-Commerce
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Auto e Assicurazioni
    • Banche e Risparmi
    • Bollette
    • Casa e Condominio
    • Diritti e Legalità
    • Multe
    • Privacy e Call Center
    • Salute
    • Scuola e Università
    • Telefonia e Tecnologia
    • Trasporti e Turismo
    • Truffe e Contraffazione
    • Usura
  • Sostienici
    • 5x1000
    • Donazioni
  • Area Stampa
    • Comunicati stampa
    • Guide e Approfondimenti
    • News
    • Codici Informa
    • Newsletter
    • Spazioconsumatori.tv
  • iscriviti
Usiamo i cookies per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Navigando questo sito web acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per saperne di più leggi la nostra Informativa Privacy.
Accetto