Numeri da capogiro e non poteva essere diversamente visto che si parla di auto di lusso. La Guardia di Finanza di Pordenone e la Polizia Stradale di Udine hanno scoperto una maxi truffa.
Un acquisto conveniente che svanisce in fumo al momento della consegna.
Ciao Associato! Ecco un servizio completamente gratuito per te!
L'associazione Codici mette in guardia i romani da una truffa che sembra aver messo piede nella capitale, facendo tante vittime: la truffa della strisciata sulla fiancata.
Sette regole per difendersi dalla contraffazione.
Circola tramite SMS l'ultima truffa ai danni degli utenti.
Strumenti e strategie anticontraffazione e per la legalità.
Ci sono anche tanti consumatori tra le vittime dell'azienda di Corato (Bari) che produceva e distribuiva bombole di Gpl e che è stata posta sotto sequestro dalla Guardia di Finanza di Trani, nell'ambito di una complessa attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica locale.
La truffa del contachilometri colpisce ancora.
Associazione Codici in soccorso dei consumatori coinvolti nella truffa del contachilometri scoperta dai Carabinieri di Ancona.
Ancora una volta la truffa si rifornisce al distributore di benzina, ovviamente tutto a danno dei consumatori.
Ordine completato, pagamento effettuato, ma della merce nessuna traccia.
Codici avverte i consumatori, attenzione alle seguenti zone: Cristoforo Colombo, Foro Italico, Circonvallazione e Tangenziale Est, viale Marconi, Navigatori/Ardeatino, viale Oceano Pacifico (Eur), via Laurentina.
Codici aderisce alla fiaccolata proposta dal Presidente della Provincia di Roma, Zingaretti, contro la violenza mafiosa.
Sono attesi un milione di credenti per la beatificazione di Giovanni Paolo II, a rendere note le stime è il sindaco Gianni Alemanno.
I tre giorni della Beatificazione di Papa Karol Wojtyla sono ormai vicini. L’Associazione Codici, già da mesi, ha avviato numerose iniziative informative per consapevolizzare turisti e cittadini sulla possibilità, purtroppo molto concreta, di cadere vittime di diverse tipologie di truffe.
Con il moltiplicarsi delle segnalazioni in merito a rincari spropositati sui prodotti legati al Coronavirus, come le ormai famose mascherine, i consumatori sembrano aver sviluppato un'attenzione maggiore ai prezzi.
“A causa della recente pandemia di COVID-19, è stato rilasciato un rimborso di € 2.750,00 sul tuo conto”. Chi non sognerebbe di ricevere un rimborso dalla propria banca in un momento di crisi come questo? Ma, purtroppo, si tratta dell’ennesimo tentativo di phishing.
Sequestro e oscuramento del sito internet. È la richiesta contenuta nell'esposto che l'Associazione Codici ha depositato presso la Procura della Repubblica di Novara in merito alla truffa del pellet che si è verificata nel Nord d'Italia.
L'associazione Codici è pronta a fornire assistenza legale e psicologica alle vittime della truffa orchestrata dal fantomatico mago arrestato questa mattina dalla Guardia di Finanza di Lodi.
Page 1 of 15