Il paziente è gravemente malato, non è autosufficiente e ha bisogno di un'assistenza presso una struttura adeguata. Soluzione? Dimissioni.
Sono passati sette anni, ma ancora si combatte in aula per la verità.
È ufficialmente partita la Campagna del Codici “Sos Debiti, difenditi da Equitalia”: la raccolta firme della Petizione Popolare per la revisione del sistema tributi sta avvenendo in moltissime piazze italiane.
Codici avverte i consumatori, attenzione alle seguenti zone: Cristoforo Colombo, Foro Italico, Circonvallazione e Tangenziale Est, viale Marconi, Navigatori/Ardeatino, viale Oceano Pacifico (Eur), via Laurentina.
Quali responsabilità si celano dietro le morti di Valle Galeria? È il momento di rompere il muro del silenzio.
Finalmente anche ad Amatrice nasce lo Sportello “I Consumatori”: il progetto prende avvio grazie alla collaborazione delle associazioni Codici, Lega Consumatori, La casa del Consumatore e il Comune di Amatrice.
Si tenta da più parti di sminuire il disastro ma i cittadini “scesi in piazza” sono fortemente preoccupati per la loro salute.
“Quanto emerso dal dossier dell’Ispra non è purtroppo una novità - commenta Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale del Codici – quello di Malagrotta, del disastro ambientale e anche sanitario è un problema di vecchia data. Già da tempo, infatti, il Codici lo segnalava agli organi competenti”.
Stop all'ordinanza varata il 27 maggio scorso dalla Regione Calabria con cui veniva disposto l’obbligo del vaccino antinfluenzale per over 65 e personale sanitario.
Mese nero per gli utenti del servizio metro della Capitale.
Oggi, dagli organi di stampa, si apprende l’ennesima notizia di criminalità minorile: due sedicenni, nella zona del Pigneto, sono stati accusati di rapina ai danni di un cittadino del Bangladesh e di lesioni, minacce ed ingiurie ai danni di un cittadino marocchino.
La denuncia è arrivata dai familiari di quattro cittadini morti per cancro nel giro di pochi mesi dalla diagnosi.
Ennesimo atto di violenza nella Capitale.
Presentazione dei risultati della campagna contro l’abbandono degli animali promossa e realizzata dall’Assessorato all’Ambiente di Roma Capitale con la collaborazione dell’associazione Codici.
Si parla di probabile omicidio per il senzatetto senegalese trovato morto ieri sui binari della stazione Ostiense.
Il caso, scoppiato giorni fa, dell’infermiera con la tubercolosi aveva già fatto molto parlare di sé.
Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa organizzata da Re.Tu.Va.Sa. e Codici: “Frosinone, un aeroporto che non può decollare”.
Muore dopo ventuno ore di attesa sulla sedia a rotelle e dopo essere stata classificata al Pronto Soccorso dell'Ospedale San Camillo come Codice Verde.
Ancora una vittoria per l’associazione Codici nell’azione di tutela dei consumatori alle prese con voli in ritardo.
“A poche settimane dal suo avvio, la campagna contro l’abbandono degli animali sta raccogliendo ottimi risultati così come considerevole è il gradimento manifestato dai cittadini –dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale dellì Associazione Codici – Il Numero verde 800.97.44.66 di Roma Capitale gestito da Codici rappresenta un’opportunità, è un’iniziativa lodevole ed un’attività che serve non solo a raccogliere segnalazioni ma anche a sensibilizzare i cittadini rispetto ad un fenomeno, quello dell’abbandono degli animali, che necessita dell’attenzione di tutti”.
Page 3 of 20