Login

Accedi

Dimenticato Username o Password ?
Sei Nuovo? Registrati
codicicodicicodicicodici
  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia
    • Missione
    • Dove Siamo
    • Istituzioni e Partner
    • Trasparenza
    • Albo dell'Associazione
  • Cosa Facciamo
    • Assistenza
    • Reclami
    • Conciliazioni
    • Campagne
    • Progetti
    • Collabora con noi
  • Argomenti
    • Abbonamenti e PayTv
    • Acquisti e E-Commerce
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Auto e Assicurazioni
    • Banche e Risparmi
    • Bollette
    • Casa e Condominio
    • Diritti e Legalità
    • Multe
    • Privacy e Call Center
    • Salute
    • Scuola e Università
    • Telefonia e Tecnologia
    • Trasporti e Turismo
    • Truffe e Contraffazione
    • Usura
  • Sostienici
    • 5x1000
    • Donazioni
  • Area Stampa
    • Comunicati stampa
    • Guide e Approfondimenti
    • News
    • Codici Informa
    • Newsletter
    • Spazioconsumatori.tv
  • iscriviti
  • Appalti pubblici, centro nord terreno fertile per le infiltrazioni mafiose

    La presenza delle infiltrazioni mafiose negli appalti pubblici è una realtà e mentre in passato questo fenomeno interessava soprattutto le Regioni del Sud Italia, oggi il fenomeno si è spostato soprattutto nel Centro e al Nord e la Regione Lazio e la Lombardia sono diventati terreni fertile per le infiltrazioni mafiose proprio per la presenza di numerosi cantieri. 

  • Il Consiglio Regionale invita la giunta a dichiarare la crisi ambientale della Valle del Sacco

    Che la Giunta della Regione Lazio dovrà approvare entro sei mesi la dichiarazione di area a elevato rischio di crisi ambientale per il territorio del bacino del fiume Sacco è stato  deciso  in questi  giorni  dal Consiglio Regionale del Lazio.

  • Arsenico, parte la campagna Codici per l’annullamento delle tariffe dell’acqua

    Parte la campagna CODICI per l’annullamento delle tariffe dell’acqua in tutti quei contesti in cui non è possibile usufruirne al 100 per cento a causa della sua pessima qualità e delle alte percentuali di arsenico disciolti in essa.

  • Aurelia Hospital, Codici: 26 morti per infezioni ospedaliere da gennaio a settembre 2009

    Le infezioni ospedaliere si configurano come la complicanza più frequente dell’assistenza sanitaria, infatti, secondo l’Associazione italiana dei microbiologi, su 9 milioni e mezzo di ricoverati, 700 mila si infettano durante la permanenza nella struttura sanitaria.

  • Codici ricorre al Tar contro il Pon Sicurezza

    Il Programma Operativo Nazionale (PON) Sicurezza per lo Sviluppo - Obiettivo Convergenza 2007-2013 con una dotazione finanziaria di 1.158 MLN di euro, che nasce con l’obiettivo di migliorare le condizioni di sicurezza di alcune Regioni del Sud, di contribuire al rafforzamento della rete dell’antiusura, in realtà è una mera iniziativa di facciata e uno spreco di denaro pubblico.

  • Codici: degrado e pericoli al cimitero Flaminio

    Un momento speciale per tantissime persone. Il ponte di Ognissanti rappresenta per molti l'occasione per una visita al cimitero, per portare un fiore sulla tomba dei propri cari.

  • Codici: lo spettro della malasanità sulla morte di una bimba e di una mamma

    Due casi su cui la magistratura deve fare chiarezza, appurando se si è trattato di malasanità e, se così fosse, individuando i responsabili.

  • Codici: contro l’obbligo del vaccino antinfluenzale, per la libertà di scelta

    Una battaglia per riaffermare il diritto di scelta.

  • Codici: molte adesioni al ricorso contro l’obbligo del vaccino antinfluenzale

    Ultimi giorni per aderire alla campagna avviata dall'associazione Codici in merito al ricorso al Tar contro l'ordinanza con cui la Regione Lazio ha disposto l'obbligo del vaccino antinfluenzale per gli over 65 ed il personale sanitario.

  • Codici: l'inchiesta sulla sanità romana dimostra la debolezza delle istituzioni

    L'Associazione Codici interviene in merito all'inchiesta della Procura di Roma culminata con gli arresti domiciliari di tre persone, ritenute responsabili a vario titolo di un sospetto giro di corruzione finalizzato all'assunzione di un commercialista presso una clinica privata con un incarico da 250 mila euro.

  • Codici: il silenzio dell'Avvocatura per non disturbare Zingaretti

    Obbligo vaccino antinfluenzale, il silenzio dell'Avvocatura

    Si è svolta questa mattina al Tar l’udienza di discussione del ricorso in merito all’ordinanza con cui la Regione Lazio ha disposto l’obbligo del vaccino antinfluenzale per over 65 e personale sanitario.

  • Codici: abusi inaccettabili dietro le multe per gli spostamenti

    Supporto ai cittadini contro gli abusi degli organi accertatori.

  • Codici: piattaforma per il “Fondo Rotativo Piccolo Credito” subito bloccata, la Regione Lazio estenda a tutti gli aiuti

    Quello che doveva essere un aiuto per imprese e liberi professionisti rischia di diventare una beffa se non si interviene.

  • Codici: la Corte di Appello di Roma annulla gli aumenti tariffari disposti da Acea Ato 2 per l'idrico dal 2002 al 2012. Ora intervenga il Mef

    Gli aumenti tariffari applicati da Acea Ato 2 dal 2002 al 2012 sono illegittimi.

  • Codici: Raggi inadeguata

    Anche il consiglio comunale ha certificato il fallimento della politica di Virginia Raggi sul tema rifiuti.

  • Codici: stiamo assistendo crocieristi bloccati a Civitavecchia, chiediamo collaborazione alle compagnie di navigazioneLa conferma dei primi due casi in Italia di Coronavirus inevitabilmente fa crescere la paura per il contagio. La nave bloccata a Civitav

    La conferma dei primi due casi in Italia di Coronavirus inevitabilmente fa crescere la paura per il contagio.

  • Codici: vittoria al Consiglio di Stato contro il termovalorizzatore di Anagni

    Una sentenza storica per la provincia di Frosinone.

  • Doppia richiesta di recupero credito, Codici segnala Enel Energia all'Antitrust

    L'associazione Codici, che attraverso l'avvocato Giammarco Florenzani, Segretario Provinciale di Frosinone, difende due consumatori ciociari, ha presentato un esposto all'Antitrust nei confronti di Enel Energia.

  • Codici: al fianco dei comitati cittadini per la bonifica del parco di Centocelle a Roma

    Bonifica del “canalone”, delocalizzazione degli autodemolitori regolari e sgombero di quelli abusivi.

  • Si apre il sipario sullo Sportello Antiusura di Castro dei Volsci

    Questa mattina presso il Teatro Gassman di Castro dei Volsci (Frosinone) si è tenuta la presentazione dello Sportello Antiusura, finanziato dalla Regione Lazio e istituito dalla collaborazione del Comune di Castro e dell’Associazione Codici.

Page 6 of 20

  • Start
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • End
Per informazioni contattare lo sportello al numero 06.5571996 o inviare un’email a [email protected]. Lo sportello è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
© 2023 CODICI - Centro per i diritti del cittadino - Via Giuseppe Belluzzo,1 - 00149 Roma Tel. (+39) 06.55.30.18.08 - C. F. 96237770589 - Sito web: codici.org - email: [email protected]
  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia
    • Missione
    • Dove Siamo
    • Istituzioni e Partner
    • Trasparenza
    • Albo dell'Associazione
  • Cosa Facciamo
    • Assistenza
    • Reclami
    • Conciliazioni
    • Campagne
    • Progetti
    • Collabora con noi
  • Argomenti
    • Abbonamenti e PayTv
    • Acquisti e E-Commerce
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Auto e Assicurazioni
    • Banche e Risparmi
    • Bollette
    • Casa e Condominio
    • Diritti e Legalità
    • Multe
    • Privacy e Call Center
    • Salute
    • Scuola e Università
    • Telefonia e Tecnologia
    • Trasporti e Turismo
    • Truffe e Contraffazione
    • Usura
  • Sostienici
    • 5x1000
    • Donazioni
  • Area Stampa
    • Comunicati stampa
    • Guide e Approfondimenti
    • News
    • Codici Informa
    • Newsletter
    • Spazioconsumatori.tv
  • iscriviti
Usiamo i cookies per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Navigando questo sito web acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per saperne di più leggi la nostra Informativa Privacy.
Accetto