Rabona disservizi

Rabona disservizi

Problemi con internet e SMS, avviata un'azione per richiedere rimborso e risarcimento per i clienti.

Dagli SMS a internet

Le segnalazioni di disservizi iniziano a marzo 2023. La questione, inizialmente, riguarda la impossibilità di inviare SMS dalla propria SIM verso altri numeri. Tempo poche settimane ed a metà aprile 2023 si aggiunge un altro problema, quello della mancata navigazione in internet. A tutto questo si aggiunge un altro fattore. Molti utenti lamentano la difficoltà di ricevere assistenza dal Servizio Clienti di Rabona attraverso i vari canali di comunicazione indicati.

Chi è Rabona

Rabona Mobile è un operatore virtuale (MVNO) che dal 17 aprile 2019 eroga i suoi servizi appoggiandosi alla rete Vodafone Italia in 2G e 4G tramite l’aggregatore Plintron, con una velocità massima di 60 Mbps in download e 30 Mbps in upload. Nel corso delle settimane si sono susseguiti vari messaggi da parte della società per scusarsi con i clienti assicurandoli dell'impegno nella risoluzione dei disservizi. Di concreto, però, fino a metà aprile poco o nulla, e soprattutto nessun passo avanti per quanto riguarda i disservizi, sempre più diffusi.

Diffida e segnalazioni

Proprio in virtù dei disservizi e delle conseguenze degli stessi, è stata predisposta una diffida inibitoria nei confronti della società ed una segnalazione ad Agcm e Agcom. A fronte dei gravi disservizi che si stanno verificando, si è ritenuto necessario l’intervento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni al fine di tutelare i consumatori. Per quanto riguarda la diffida, invece, è un passaggio obbligato, perché è necessario che l’azienda agisca concretamente ed urgentemente per risolvere una situazione insostenibile. 

Come chiedere rimborso e risarcimento danni

È chiaro che scuse e promesse non sono sufficienti per rimediare a quanto accaduto. Per queste ragioni è stata avviata un'azione per richiedere il rimborso ed il risarcimento danni.

Scarica il MANDATO di adesione e compila il FORM

Una volta scaricato il mandato, è necessario compilarlo, firmarlo, scansionarlo in formato .pdf ed allegarlo nel form (caricandolo nell'apposito campo "mandato di adesione)", dove bisogna compilare i vari campi (quelli con * sono obbligatori). In caso di più utenze, è sufficiente compilare un solo form, indicando le varie SIM nella sezione Note.

L'azione avviata in questa fase è gratuita. Eventuali ulteriori iniziative saranno comunicate agli utenti, illustrando anche eventuali costi da sostenere.

Il problema dei rivenditori

Alle proteste dei consumatori, si sono aggiungete quelle dei rivenditori. Gli utenti non cercano chiarimenti solo dal Servizio Clienti di Rabona, che peraltro sembrerebbe neanche funzionare adeguatamente visto che molti segnalano la mancata risposta da parte degli operatori, ma c’è chi si rivolge anche ai rivenditori. E pure loro sono in difficoltà. Diversi lamentano la mancata comunicazione da parte della società sullo stato della situazione, non conoscono le cause dei disservizi e nemmeno tempi e modalità dell’intervento annunciato da Rabona. Non sono in grado di dare spiegazioni ai clienti ed è chiaro che si trovano in difficoltà. Sono in corso le valutazioni per avviare un'azione in grado di tutelare anche i rivenditori, che possono richiedere chiarimenti via email.

L'associazione Codici può supportarti, non esitare a contattarci!
Per informazioni scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Telefono 06.55.71.996