Automotive a rilento

Automotive a rilento

Momento difficile per il settore auto, tra ritardi e ostacoli per acquisti e noleggi.

Oltre un anno per non ricevere l'auto

Tra i casi seguiti dall'associazione Codici è senz'altro particolare quello che vede protagonista una signora che ha dovuto attendere oltre un anno per non vedersi consegnare l’auto per la quale aveva stipulato un contratto di noleggio. La società in questione è la Brumbrum. Si tratta di un'azienda italiana che vendeva auto usate o a chilometro zero e proponeva anche noleggio a lungo termine, tutto online. Nel gennaio 2022 è stata acquisita da Cazoo, nell’ambito del piano di espansione del gruppo, famoso anche per la sponsorizzazione di diversi importanti club di calcio europei, fuori dai confini del Regno Unito. Tempo pochi mesi, però, ed a settembre la società è stata chiusa, con il conseguente licenziamento dei dipendenti. Nel novembre 2022 è arrivato l'annuncio di Stellantis, tramite la controllata Aramis Group, dell’acquisizione di Cazoo Italia, tornata ad essere Brumbrum.

La promessa di consegne rapide

Tornando al caso della cliente di Brumbrum, tra gli impegni della società c'era quello di consegnare il veicolo tra 5 e 30 giorni lavorativi a partire dalla firma del contratto. Un dettaglio da non trascurare, perché gli altri operatori del settore forniscono tempi di consegna ben più ampi e solo stimati. Ebbene, la signora ha concluso il contratto ad agosto 2021, ma alla scadenza del 24 settembre, l’auto non è arrivata. Un mese dopo, il 21 ottobre, la società contatta la signora informandola che il veicolo sarebbe stato consegnato non prima del secondo trimestre del 2022. Passano i mesi e si arriva al colpo di scena: il 30 settembre 2022 la società comunica alla cliente di aver deciso unilateralmente di risolvere il contratto, restituendole l’importo versato come acconto. Incredibile e gravissimo. Dopo più di un anno, non solo la signora non ha ricevuto l’auto, ma ha visto anche annullare tutto senza essere stata interpellata. Un grave inadempimento agli impegni contrattuali e ad una pratica commerciale scorretta, oltre ad altre irregolarità. Da qui la richiesta di risarcimento prima per il ritardo della consegna, poi per la mancata consegna ed infine per il rifiuto di consegnare il veicolo.

Contratti e clausole

Nella speranza che il nuovo corso di Brumbrum segni un miglioramento nel trattamento dei clienti, nel settore si registrano altri problemi. Protagonista, questa volta, la ALD Automotive Italia, società attiva nel settore del noleggio a lungo termine. La questione riguarda le condizioni generali dei contratti, che prevedono numerose clausole vessatorie oppure nulle, in quanto in contrasto con le previsioni del Codice del Consumo. Nello specifico, si tratta di clausole che, ad esempio, prevedono obbligazioni di pagamento di somme di denaro a titolo di risarcimento o di clausola penale per un importo eccessivo. Parliamo di cifre considerevoli legate al recesso, ai ritardi nella presa in consegna della vettura, alla risoluzione del contratto, alle ipotesi di furto dell’auto o di smarrimento di documenti e chiavi, alla gestione dei sinistri, delle sanzioni ed ai ritardi nei pagamenti. Questo è solo uno degli aspetti ritenuti gravi e per cui Codici ha deciso di inviare una diffida alla società, con cui si chiede di interrompere l’utilizzo delle condizioni generali ritenute vessatorie e che hanno prodotto e continuano a produrre condotte illegittime che danneggiano i clienti.

Segnalazioni e assistenza

La pandemia prima e il conflitto in Ucraina poi hanno messo in difficoltà il settore dell'automotive. La carenza dei componenti ed i problemi di logistica sono questioni non indifferenti e si spiegano anche così le difficoltà riscontrate dai consumatori al momento di procedere all'acquisto di un'auto o di firmare il contratto per un noleggio a lungo termine. Ciò non toglie che i diritti ci sono e vanno rispettati. Quindi in caso di difficoltà è sempre bene segnalare e chiedere assistenza, perché i diritti non sono optional.

L'associazione Codici può supportarti, non esitare a contattarci!
Per informazioni scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Telefono 06.55.71.996