La scommessa di Uefa Football Fund

La scommessa di Uefa Football Fund

È un giallo il progetto che offriva guadagni senza rischi.

Investimenti e scommesse sportive

Ha fatto parlare molto di sé, per il nome e per il numero di persone coinvolte. Ci riferiamo a Uefa Football Fund, piattaforma di investimenti legata alle scommesse sportive. La promessa per gli iscritti era un rendimento fisso del 2,5% al giorno, a fronte, praticamente, di nessun rischio.

Uefa, Telegram e Striscia la Notizia

Il nome utilizzato dagli ideatori probabilmente è stato un modo per attirare e catturare l'attenzione e la fiducia dei consumatori. La Uefa non c'entra nulla. L'obiettivo sembra sia stato raggiunto, considerando che il gruppo Telegram italiano legato a Uefa Football Fund contava oltre 70mila iscritti. Numeri importanti, che spiegano anche la ribalta mediatica che ha avuto la vicenda, di cui si è interessata anche la popolare trasmissione Striscia la Notizia.

Il cartellino rosso di Consob

La Consob è intervenuta sulla vicenda. Nell'ottobre 2022 la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ha sospeso in via cautelare, per un periodo di 90 giorni, l’offerta al pubblico di prodotti finanziari relativi ai “Piani di investimento” denominati “Uefa Football Hedge Fund”, effettuata anche tramite il sito internet https://uefa2017.com e la relativa pagina https://www.2016uefa.com. Entrambi i siti risultano irraggiungibili.

L'azione legale

Sulla vicenda incombe lo spettro della truffa con lo schema Ponzi. Le autorità sono al lavoro per fare chiarezza sulla vicenda, così come l'associazione Codici, che ha avviato un'azione legale per tutelare chi ha investito in Uefa Football Fund.

L'associazione Codici può supportarti, non esitare a contattarci!
Per informazioni scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Telefono 06.55.71.996